Accedi al tuo account

Se sei già registrato accedi al tuo account con le tue credenziali.

Registrati

Creare un account è semplicissimo. Grazie al tuo account potrai monitorare la consegna dei tuoi acquisti, gestire i tuoi dati personali, beneficiare di offerte esclusive e molto altro.

Crea il tuo account
close

risultati ricerca

close
Il carrello è vuoto

Chi siamo

Azienda Agricola Colsaliz

La zona del Prosecco DOC si estende nella fascia collinare della provincia di Treviso che da Conegliano, passando per Refrontolo, porta a Valdobbiadene, coprendo un'area di circa 18000 ettari.

Un insieme di catene collinari protette a nord dalle Dolomiti e a sud dal mar Adriatico che influenza positivamente il clima e la natura del paesaggio. Per salvaguardare questo patrimonio enoico millenario nel 1962 è stato costituito il Consorzio di tutela del Prosecco di Conegliano - Valdobbiadene istituito con leggi dello Stato finalizzate a mantenere, garantire e migliorare continuamente la qualità di questo grande vino richiesto in tutto il mondo. ColSaliz fregiandosi di questo marchio garantisce alla clientela l'autenticità dei propri prodotti.

Nel Veneto alle spalle di Venezia, nel cuore della zona classica del Prosecco DOC, nell'area più vocata di Collalbrigo, di Refrontolo e del Feletto dove per attestazione del Bonifacio tra il 500 e il 600 i vini prodotti in tale zona venivano chiamati "preziosi" per l'eccelsa qualità, sorge l'azienda agricola ColSaliz. Il nome del colle sembra derivi dalla conformazione del terreno di tipo arenario chiamato dialettalmente "saliz" che dà delle particolari caratteristiche alle uve di Prosecco di questa zona.

L'azienda di proprietà di Antonio Faganello, nuova come struttura ma vecchia di tradizione ed esperienza vitivinicola tramandata da padre in figlio dal lontano 1889, si sviluppa in 15 ettari di vigneto situato nel comune di Refrontolo e favorevolmente esposto da ovest a sud-ovest ad un'altitudine fra i 200 e i 300 metri slm. I sistemi d'allevamento del vigneto che sono il "silvoz" e "alla cappuccina", aggiunti ad un'adeguata densità di impianto, assieme ad una drastica riduzione di fertilizzanti ne garantiscono l'ottima qualità dell'uva Prosecco. Grazie ad una sostanziale diminuzione di produttività per ceppo. I vini prodotti in questa azienda sono tutti ottenuti da uve Prosecco di proprietà dove con modernissimi impianti di vinificazione si passa dalla spremitura soffice alla fermentazione del mosto in recipienti a temperatura controllata e successivamente in autoclavi per la presa di spuma.